fbpx

IL CENTRO SIRIO SI TINGE DI ROSA

Quello al seno è il tumore più frequente sia per incidenza che per prevalenza nella popolazione femminile. Ogni anno in Italia sono circa 55.000 le donne che vengono colpite da questa neoplasia.

Ma ci sono anche delle buone notizie poiché la campagna di diagnosi e prevenzione che ormai si ripete ogni anno ha permesso di ridurre il tasso di mortalità dello 0,6%.

Il Centro Medico Sirio di San Miniato Basso ci tiene a sensibilizzare e soprattutto ad informare tutte le donne che la prevenzione e la diagnosi precoce sono fondamentali per individuare il tumore in una fase iniziale ed intervenire in modo efficace e tempestivo per la cura della malattia.

Attenzione: sottoporsi alle visite consigliate non può ovviamente impedire alla malattia di svilupparsi, ma permette di curarla in una fase precoce, aumentando le probabilità di guarigione.

In assenza di condizioni particolari il rischio di ogni donna di ammalarsi nel corso della vita è dell’11-12%, mentre la frequenza con cui la malattia si presenta varia a seconda dell’età: le donne fino ai 49 anni si ammalano con una frequenza del 41%, fra i 50 ed i 69 anni con una frequenza del 35% e con il 22% dai 70 anni.

Fino ai 49 anni41%
41%
Tra i 50 e i 69 anni35%
35%
Oltre i 70 anni22%
22%

SINTOMI: COSA DEVI SAPERE

La cosa a cui prestare maggiormente attenzione sono i cambiamenti asimmetrici, ovvero quelli che si presentano su un seno solo.

Il tumore al seno può anche non dare alcun sintomo.

Avere dolore al seno (mastodinia) non è un sintomo specifico del tumore al seno, anzi, nella maggior parte dei casi i tumori non sono dolenti.

PERCHÈ SCEGLIERE LA MAMMOGRAFIA DIGITALE?

  • Maggior probabilità di individuare il tumore, anche in uno stadio più precoce.
  • Una significativa riduzione di falsi positivi.
  • Una miglior visibilità delle piccole lesioni nei tessuti mammari più densi, che sfuggirebbero nell’esame tradizionale.
  • Minore compressione della mammella, quindi meno fastidio per la paziente.
  • Riduzione della dose di radiazioni.

RISCHIO TUMORI

Sono tre le categorie principalmente a rischio:

  • Donne con rischio nella media dove ad incidere è principalmente l’età;
  • Donne con rischio maggiormente elevato, ovvero con uno stile di vita non adeguato;
  • Donne con un caso alle spalle che sia esso personale o una storia familiare diretta.

A partire dai 40 anni ogni donna con un rischio medio di contrarre il cancro al seno dovrebbe sottoporsi ad una mammografia con cadenza annuale, ma il nostro consiglio è quello di iniziare a fare prevenzione molto prima.

Per questo motivo la campagna di screening al Centro Medico Sirio è attiva tutto l’anno, ma Ottobre è il mese ROSA, dedicato proprio alla prevenzione del carcinoma mammario, pertanto invitiamo tutte le donne a partire dai 25 anni (soprattutto in caso di rischio elevato) a sottoporsi ad una visita senologica con mammografia digitale ed ecografia.

Grazie alle moderne tecnologie come il mammografo Digitale con Tomosintesi, presente nel centro di San Miniato Basso, è possibile studiare la mammella e di evidenziare in maniera più chiara ed accurata anche sottili alterazioni indicative di una lesione di piccole dimensioni.

Non rimandare ulteriormente, approfitta del mese rosa, al Centro Medico Sirio è presente una dottoressa specialista in senologia. Fissa ora il tuo appuntamento contattandoci al numero 057143264.

Vi lasciamo qui le nostre iniziative di prevenzione:

  • Ecografia + mammografia digitale + visita senologica a 135€
  • Mammografia digitale a 55€

Prevenire è vincere.
Insieme possiamo.

Scrivici
Invia tramite WhatsApp