fbpx

PRIMAVERA E MALATTIE REUMATICHE

Le malattie reumatiche sono patologie caratterizzate dall’infiammazione di articolazioni, legamenti, tendini, ossa o muscoli che possono colpire, non solo gli adulti ma, anche i giovani.

In Italia, secondo i dati del Ministero della Salute si stima che siano oltre 10 milioni le persone affette da queste patologie: si tratta infatti di malattie muscoloscheletriche che possono risultare croniche e invalidanti ed hanno importanti ripercussioni sulla vita delle persone.

Ma è vero che il cambio di stagione e le condizioni climatiche influenzano i sintomi delle patologie reumatiche?

Secondo diversi studi parecchie persone, a cui sono state diagnosticate queste patologie, sono convinte che le condizioni climatiche condizionano i sintomi.

Alcuni pazienti infatti dichiarano di provare un aumento dei dolori articolari durante la primavera e questo potrebbe dipendere da diversi fattori, come i cambiamenti di temperatura o l’aumento di attività fisica date le belle giornate.

cambiamenti di temperatura e umidità infatti possono condizionare sulla salute delle articolazioni e dei tessuti connettivi, causando un aumento del dolore, della rigidità e dell’infiammazione.

Se si soffre di fibromialgia infatti è possibile notare un peggioramento del dolore con il freddo e il clima umido mentre chi soffre di artrite reumatoide può notare un peggioramento dei sintomi con l’esposizione diretta al sole.

Cosa fare se in primavera i dolori articolari aumentano?

Per gestire i dolori articolari durante la primavera è importante seguire alcune semplici precauzioni, come:

  • Mantenere una sana alimentazione, che possa supportare la salute delle articolazioni e dei tessuti connettivi.
  • Mantenersi ben idratati bevendo molta acqua.
  • Indossare vestiti adeguati alle condizioni climatiche, per adattarsi senza difficoltà ai cambiamenti di temperatura.
  • Evitare di svolgere attività fisica eccessiva o improvvisa.
  • Fare esercizi di riscaldamento e stretching prima e dopo qualsiasi attività fisica.
  • Consultare il proprio medico per sviluppare un programma di esercizi adeguato.

Ti piacerebbe ricevere altri consigli specifici per le tue patologie oppure fissare una visita di prevenzione? Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci: 0571 43264

Scrivici
Invia tramite WhatsApp