fbpx

DORMIRE BENE PER VIVERE MEGLIO!

Dormire bene la notte è fondamentale per “ricaricare” il nostro organismo ed essere energici per una nuova giornata. 

In media è necessario dormire 8 ore per svegliarsi riposati e attivi ma se per alcune persone sono necessarie fino a 10 ore per altre ne possono bastare anche 5.

Al fine di riposarsi al meglio, rinforzare le nostre capacità cognitive e ripulire il cervello dalle tossine prodotte dai neuroni durante il giorno, il ciclo del sonno oscilla tra due diverse fasi:
• La fase REM consente un rilassamento generale dei muscoli ed è caratterizzata da sogni intensi e connessi con la realtà.
• La fase non-REM invece offre sogni più brevi e più simili ai pensieri.

Purtroppo però non per tutti il sonno è un momento piacevole, anzi.

Ore di sonno necessarie in media.8
8

12 milioni di italiani soffrono di disturbi del sonno.

Questi disturbi hanno conseguenze rilevanti sulla routine quotidiana di chi ne soffre e possono provocare stanchezza cronica, cali dell’attenzione, deficit di memoria, aumento dell’irritabilità e degli stati emotivi depressivi, comportando, a lungo andare, problematiche di salute più severe come ad esempio l’ipertensione o i problemi cardiovascolari.

Circa il 60% delle persone che soffrono di disturbi del sonno sono donne mentre il 20% dei casi riguarda bambini e ragazzi. Queste cifre risultano raddoppiate dopo il primo anno della pandemia da Covid.

I disturbi del sonno, colpiscono in media il 50% della popolazione almeno una volta nella vita e possono diventare abituali in determinate situazioni. I fastidi più comuni sono: la difficoltà ad addormentarsi, i risvegli frequenti durante la notte con difficoltà a riaddormentarsi e i risvegli all’alba.

Sapevi che il principale fattore di rischio di chi soffre di disturbi del sonno è lo stress? La nostra mente infatti, se sovraccaricata di pensieri può non riuscire a rilassarsi ma ovviamente non è l’unico, esistono infatti anche molti altri fattori come ad esempio la luce, il rumore, la temperatura o l’alimentazione. 

Tuttavia queste cause, una volta riconosciute, possono essere risolte in tempi brevi ma se i problemi del sonno risultano prolungati nel tempo e l’insonnia va ad influire in modo significativo sulla qualità della propria vita è preferibile approfondire la cosa e rivolgersi ad uno specialista.

Nella maggioranza dei casi, al fine di esaminare al meglio la situazione è richiesta la polisonnografia: un esame sicuro, con un’elevata affidabilità dei risultati, non invasivo, che si esegue mentre si dorme.

Questo test permette di studiare in maniera obiettiva il sonno attraverso la registrazione di tutte le variabili fisiologiche coinvolte nei disturbi delle diverse fasi del sonno misurando: respirazione, ossigenazione del sangue, frequenza del battito cardiaco e presenza di apnee notturne.

I risultati del test, verranno analizzati dallo specialista che avrà modo di diagnosticare la natura del disturbo notturno e pianificare, tenendo conto delle esigenze del paziente, la terapia più opportuna.

Per concludere vogliamo ricordare che analizzare le cause di un disturbo del sonno è alla base per migliorare la propria vita durante la giornata e consigliamo la polisonnografia ogni qualvolta:

  • Si soffre di disturbi come il russamento abituale e le apnee notturne;
  • Si ha difficoltà ad addormentarsi o ci si sveglia spesso durante la notte;
  • Si soffre di sonnambulismo, attacchi di panico notturni e disturbi alimentari del sonno per lunghi periodi.

Il Centro Sirio offre il servizio di polisonnografia per un sonno migliore e un’energia del tutto nuova.

Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci: ☎️ 0571 43264

Scrivici
Invia tramite WhatsApp